Regolamento Abstract Congresso Annuale SIAPeC-IAP 2025
SCARICA IL REGOLAMENTO IN FORMATO PDF
Il X Congresso Triennale SIAPeC-IAP Milano 2025 apre il Call for Abstracts, rivolto a studiosi e professionisti dell’Anatomia Patologica. Gli abstract, redatti in lingua inglese, potranno spaziare dalle sfide della medicina di precisione e dei Multidisciplinary Tumor Board all’integrazione di intelligenza artificiale e digital pathology, fino all’identificazione di nuovi biomarker e alle applicazioni di liquid biopsy..
Tematiche:
Citologia
Dermatopatologia
Digital Pathology
Ematopatologia
Immunoistochimica
Intelligenza Artificiale
Neuropatologia
Paleopatologia
Patologia Apparato digerente
Patologia Cardiovascolare
Patologia Endocrina
Patologia Feto-Placentare
Patologia Ginecologica
Patologia Mammaria
Patologia Molecolare
Patologia Nefrologica
Patologia Pediatrica
Patologia Pleuropolmonare
Patologia Sperimentale
Patologia Testa-Collo
Patologia dei trapianti
Patologia ultrastrutturale
Qualità e Sicurezza
Tessuti molli e dell’osso
Uropatologia
Requisiti di partecipazione:
Per presentare l’abstract al Congresso è necessario essere regolarmente iscritti. Coloro che sono coinvolti nel Congresso come Faculty e che vorranno presentare un lavoro, dovranno pagare la quota d’iscrizione al Congresso.
Nel caso in cui venga scelta come tipologia di presentazione “Comunicazione Orale” non è necessario che primo autore e presentatore coincidano; sarà possibile sottomettere il proprio lavoro solamente attraverso la sola piattaforma dedicata. Eventuali abstract ricevuti attraverso altri canali non saranno presi in considerazione.
Sono previste tre principali categorie di contributi:
Original Research
Suddivisi in Background & Objectives, Materials and Methods, Results e Conclusions
Clinical Series / Case Reports
Articolati in Clinical Background & Objectives, Case(s) Presentation, Diagnostic Work-up & Discussion e Conclusions
New Contents
Video-abstracts; demo di digital pathology e sessioni AI-driven (presentazioni pratiche di workflow digitali e modelli di intelligenza artificiale applicati all’istopatologia)
INDICAZIONI GENERALI
Linee guida per la formattazione dei contributi
Titolo: lunghezza massima max 100 caratteri spazi inclusi
Testo: lunghezza 2000 caratteri spazi inclusi
Autori: max 10
Un graphical abstract o uno schema esplicativo (facoltativo) inserito all’interno dello stesso file.
In ogni contributo dovranno essere specificati gli autori e le relative affiliazioni. L’autore responsabile della presentazione del contenuto dovrà essere evidenziato mediante carattere sottolineato.
Indicare per tutti gli autori nome puntato e cognome per esteso con il riferimento all’affiliazione in apice (non includere titoli o specializzazioni ad es. MD, PhD, Dr, Prof).
Per ogni contributo sarà possibile selezionare l’opzione Presentazione Orale o Discussione Poster.
Utilizzare esclusivamente la lingua inglese per la redazione del testo
Esempio sottomissione contributo
TITOLO
M. Rossi1, G. Bianchi2, F. Verdi3
Affiliazioni: Dipartimento, Università o Organizzazione, Città, Stato/Provincia (se applicabile) e Paese – per tutti gli autori. Ogni affiliazione deve essere separata dalla precedente mediante punto e virgola (;) e preceduta dal numero di riferimento posto in apice.
Es.
1 Unit of Anatomic Pathology, Department of Biomedical and Neuromotor Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy; 2 Department of Translational Research and of New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa, Italy
Strutturare l’abstract come segue
Objectives
Materials and methods
Results
Conclusions
References Max 5 (facoltativo)
Voci bibliografiche elencate in ordine progressivo per come sono state citate nel testo. Nel testo le voci bibliografiche devono essere indicate con un numero arabo in apice.
Devono essere riportati i primi tre Autori, eventualmente seguiti da “et al.”.
Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Pubmed.
Richiami multipli nel testo devono essere separati da virgole senza spazio e quando sono più di tre devono essere indicate come un range (ad es. 1,4-8,22)
Includere il Doi Number se presente.
Esempi di corretta citazione bibliografica per:
Journal article: Oh EJ, Lee S, Bae JS, et al. TERT Promoter mutation in an aggressive cribriform morular variant of papillary thyroid carcinoma. Endocr Pathol 2017;28:49-53. https://doi.org/10.1007/s12022-016-9454-3
Books: Smith DW. Recognizable patterns of human malformation. Third Edition. Philadelphia: WB Saunders Co 1982.
Chapters from books or material from conference proceedings: Krmpotic-Nemanic J, Kostovis I, Rudan P. Aging changes of the form and infrastructure of the external nose and its importance in rhinoplasty. In: Conly J, Dickinson JT, eds. Plastic and reconstructive surgery of the face and neck. New York, NY: Grune and Stratton 1972, p. 84.
Criteri di valutazione:
La selezione dei contributi sarà condotta sulla base dell’originalità, rigore metodologico e rilevanza clinico-scientifica degli stessi. I migliori contributi delle due categorie Presentazione Orale e Discussione Poster saranno premiati nel corso di una sessione dedicata del Congresso.
La DL di sottomissione abstract è stata posticipata al 20 ottobre 2025