Il Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPeC-IAP 2025 è aperto alla presentazione di contributi scientifici, sia sottoforma di “Comunicazioni Orali” sia di “Poster”, da parte di tutti i colleghi che operano nell’ambito della disciplina dell’Anatomia Patologica.

Citologia
Dermatopatologia
Digital Pathology
Ematopatologia
Immunoistochimica
Intelligenza Artificiale
Neuropatologia
Paleopatologia
Patologia Apparato digerente
Patologia Cardiovascolare
Patologia Endocrina
Patologia Feto-Placentare
Patologia Ginecologica
Patologia Mammaria
Patologia Molecolare
Patologia Nefrologica
Patologia Pediatrica
Patologia Pleuropolmonare
Patologia Sperimentale
Patologia Testa-Collo
Patologia dei trapianti
Patologia ultrastrutturale
Qualità e Sicurezza
Tessuti molli e dell’osso
Uropatologia

Per presentare l’abstract al Congresso è necessario essere regolarmente iscritti. Coloro che sono coinvolti nel Congresso come Faculty e che vorranno presentare un lavoro, dovranno pagare la quota d’iscrizione al Congresso.

Nel caso in cui venga scelta come tipologia di presentazione “Comunicazione Orale” non è necessario che primo autore e presentatore coincidano; sarà possibile sottomettere il proprio lavoro solamente attraverso la sola piattaforma dedicata. Eventuali abstract ricevuti attraverso altri canali non saranno presi in considerazione.
Il proprio lavoro dovrà essere redatto secondo le seguenti linee guida:

Lunghezza massima del testo (compresi titolo, autori, affiliazioni, objectives, materials and methods, results, conclusions e references) 2000 caratteri spazi inclusi (si consiglia di utilizzare per il conteggio la funzionalità word “conteggio parole”)

Utilizzare esclusivamente la lingua inglese per la redazione del testo

Non includere figure e tabelle all’interno del testo

Titolo: Max 100 caratteri spazi inclusi
Sottotitolo: indicare area tematica di riferimento
Autori: Max 10

Indicare per tutti gli autori nome puntato e cognome per esteso con il riferimento all’affiliazione in apice (non includere titoli o specializzazioni ad es. MD, PhD, Dr, Prof)

ad es.:
TITOLO
M. Rossi1, G. Bianchi2, F. Verdi3

Affiliazioni: Dipartimento, Università o Organizzazione, Città, Stato/Provincia (se applicabile) e Paese – per tutti gli autori. Ogni affiliazione deve essere separata dalla precedente mediante punto e virgola (;) e preceduta dal numero di riferimento posto in apice.

Es.
1 Unit of Anatomic Pathology, Department of Biomedical and Neuromotor Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy; 2 Department of Translational Research and of New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa, Italy

Strutturare l’abstract come segue

Objectives
Materials and methods
Results
Conclusions
References Max 5 (facoltativo)

Voci bibliografiche elencate in ordine progressivo per come sono state citate nel testo. Nel testo le voci bibliografiche devono essere indicate con un numero arabo in apice.
Devono essere riportati i primi tre Autori, eventualmente seguiti da “et al.”.
Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Pubmed.

Richiami multipli nel testo devono essere separati da virgole senza spazio e quando sono più di tre devono essere indicate come un range (ad es. 1,4-8,22)
Includere il Doi Number se presente.

Esempi di corretta citazione bibliografica per:

Journal article: Oh EJ, Lee S, Bae JS, et al. TERT Promoter mutation in an aggressive cribriform morular variant of papillary thyroid carcinoma. Endocr Pathol 2017;28:49-53. https://doi.org/10.1007/s12022-016-9454-3

Books: Smith DW. Recognizable patterns of human malformation. Third Edition. Philadelphia: WB Saunders Co 1982.

Chapters from books or material from conference proceedings: Krmpotic-Nemanic J, Kostovis I, Rudan P. Aging changes of the form and infrastructure of the external nose and its importance in rhinoplasty. In: Conly J, Dickinson JT, eds. Plastic and reconstructive surgery of the face and neck. New York, NY: Grune and Stratton 1972, p. 84.

Il Comitato Scientifico nominato dai Presidenti del Congresso provvederà a riconfermare o modificare l’area tematica e la tipologia di presentazione (Comunicazione orale o Poster) e a verificare l’idoneità degli abstract pervenuti assegnando un punteggio da 1 a 10 punti ad ognuno dei seguenti criteri di valutazione:
-originalità/innovatività della ricerca
-metodologia e tecnologie
-impatto clinico o conoscitivo della ricerca
-qualità e correttezza dell’inglese scientifico utilizzato per la stesura dell’abstract

All’autore che avrà sottomesso l’abstract, verrà comunicata via e-mail l’accettazione da parte del Comitato Scientifico, entro e non oltre il 30 settembre 2025 unitamente alla riconferma dell’area tematica e della tipologia di presentazione, Comunicazione orale o Poster.
Ricordiamo che coloro che sono coinvolti nel Congresso come Faculty e che vorranno presentare un lavoro, dovranno pagare la quota d’iscrizione al Congresso.

A tutti i lavori accettati come Poster verrà comunicata mezzo e-mail entro il 15 ottobre 2025 codice di affissione, luogo, e slot orario per l’affissione del poster cartaceo.

I poster cartacei verranno presentati durante le sessioni “camminate tra i poster” organizzate durate le pause pranzo dei giorni 3-4-5-6 dicembre 2025